Le serate sono terminate fine a fine Maggio, grazie per la numerosa partecipazione.
Riprenderemo in Settembre buone vacanze.
Abbiamo il piacere di invitarvi a una serie di serate culturali uniche, dedicate alla scoperta di Venezia. Ogni incontro sarà un’opportunità per esplorare la sua storia millenaria, immergerci nelle leggende che ne popolano le strade e le piazze, e svelare curiosità che spesso sfuggono anche ai più appassionati.
La partecipazione è libera e aperta a tutti.
Tutti i martedì sera dalle ore 20:30 alle 21:30
Durante le serate, approfondiremo temi come:Presso la ex scuola elementare in via Giuseppe Rossi a Dueville secondo piano. Entrata dal parcheggio interno.
Se la porta principale è chiusa usare le scale antincendio
Abbiamo il piacere di invitarvi a una serie di serate culturali uniche, dedicate alla scoperta di Venezia da martedì 11 febbraio 2025. Le serate sono terminate riprenderanno a settembre.
Scopriamo i segreti della complessa struttura urbana di Venezia, dalla sua suddivisione in sestieri alla rete di canali e alle strade pedonali. La sua complessa e particolare numerazione civica.
Il Carnevale di Venezia, una delle celebrazioni più antiche e affascinanti al mondo, ha origini che risalgono al 1096. Questo evento storico, dichiarato festività pubblica nel 1296 dal governo della Repubblica di Venezia
Giacomo Casanova, uno dei personaggi più affascinanti e controversi della storia, ha vissuto una vita ricca di avventure, amori e intrighi.
Venezia non è solo una città unica al mondo per la sua storia e la sua bellezza, ma è anche custode di un patrimonio linguistico affascinante.
A Venezia, durante la Repubblica Serenissima, le donne godevano di una libertà senza precedenti rispetto al resto d’Europa.
La storia della sanità pubblica veneziana rappresenta un capitolo fondamentale nell'evoluzione della medicina preventiva mondiale.
La storia della sanità pubblica veneziana rappresenta un capitolo fondamentale nell'evoluzione della medicina preventiva mondiale.
Un'immersione coinvolgente negli angoli nascosti di Venezia, dove ogni calle e ogni corte svela un segreto custodito nel tempo.
In questo particolare incontro abbiamo percorso "virtualmente" una passeggiata nel sestiere scoprendo alcuni posti e la sua storia.
La storia di Venezia si intreccia con leggende sacre. Il legame con San Marco è centrale nell'identità della Serenissima.
Venezia è una città unica dove storia e leggenda si intrecciano: tra fasti della Serenissima e racconti misteriosi, miti e memorie che ancora oggi affascinano chi la attraversa.
Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa.
La laguna di Venezia ospita numerose isole, ognuna con la propria storia, caratteristiche e fascino. Scopriamole
Il Ponte di Rialto è il più antico sul Canal Grande e simbolo del commercio veneziano. Nato nel Medioevo come ponte di barche.