Il DOGE di Venezia

Le origini

La figura del doge nasce in un contesto di incertezza politica, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. I territori che diventeranno la Repubblica di Venezia erano sotto il dominio bizantino, ma necessitavano di una figura di riferimento locale. Il doge era inizialmente un duca militare, con il compito di difendere le isole e i territori costieri.

I Poteri

Nel corso dei secoli, il potere del doge crebbe, fino a raggiungere il suo apice nel X secolo. In questo periodo, il doge era il capo di stato e di governo della Repubblica, con poteri militari, diplomatici e giudiziari.

Tuttavia, a partire dal XII secolo, il potere del doge iniziò a declinare. L'aristocrazia veneziana, sempre più potente, cercò di limitare l'autorità del doge, creando nuove istituzioni e procedure per controllarne l'operato.

ritratto doge di Venezia

Simbolo della Repubblica di Venezia

Nei secoli successivi, il doge divenne più una figura simbolica che un vero e proprio leader politico. Il suo ruolo era principalmente quello di rappresentare la Repubblica di Venezia in occasioni ufficiali e di presiedere le cerimonie pubbliche.

La caduta

La carica di doge venne abolita nel 1797, con la caduta della Repubblica di Venezia ad opera di Napoleone Bonaparte. L'ultimo doge, Ludovico Manin, fu costretto ad abdicare e la Serenissima Repubblica cessò di esistere.

Eredità

La figura del doge rimane ancora oggi un simbolo importante della storia e della cultura veneziana. Il Palazzo Ducale, la residenza ufficiale dei dogi, è uno dei monumenti più visitati di Venezia e la sua storia è ricca di aneddoti e leggende.

Alcuni dogi importanti

  • Paolo Lucio Anafesto (697-717): il primo doge di Venezia.
  • Pietro Orseolo II (991-1009): doge durante un periodo di grande espansione territoriale per la Repubblica.
  • Enrico Dandolo (1192-1205): doge che guidò la Quarta Crociata e la conquista di Costantinopoli.
  • Francesco Foscari (1423-1457): doge durante un periodo di guerre e lotte interne.
  • Ludovico Manin (1789-1797): l'ultimo doge di Venezia.