Contributo di accesso a Venezia 2025

In Breve
Anche per il 2025 è previsto il contributo di accesso alla Città antica e alle altre isole minori della laguna. Sarà dal 18 Aprile a 27 luglio 2025 dalle 8.30 alle 16.00.
Le persone che saranno solo in transito a Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione Marittima, senza accedere alla Città Antica non sono soggette al contributo.
In dettaglio
Quando (2025)
Aprile: dal 18 al 30 compresi (18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30)
Maggio: 1 e tutti i fine settimana dal venerdì alla domenica (1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31)
Giugno: 2 e tutti i fine settimana dal venerdì alla domenica (1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29)
Luglio: tutti i fine settimana dal venerdì alla domenica (4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27)
Il contributo non è dovuto dalle ore 16:00 alle ore 8:30
Dove (2025)
Nella città antica di Venezia
Sono escluse le isole:
Lido di Venezia (compreso Alberoni e Malamocco), Pellestrina, Murano, Burano, Torcello, Sant‘Erasmo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Vignole, S. Andrea, La Certosa, S. Servolo, S. Clemente, Poveglia e Sacca Sessola.
Inoltre è escluso per chi deve raggiungere il l’imbarcadero di San Giobbe se transita da Piazzale Roma alla Stazione Santa Lucia passando per il binario 1.
Costo (2025)
Contributo giornaliero di 5,00 €
Per chi paga il contributo di accesso entro il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso. Il costo è a persona, non sono previste riduzioni di nessun tipo.
Contributo giornaliero di 10,00 €
Per chi paga il contributo di accesso dopo il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso. Il costo è a persona, non sono previste riduzioni di nessun tipo.
Controlli (2025)
Nei punti di accesso alla città nei giorni dove è richiesto il contributo ci sarà il personale di sicurezza addetto ai controlli
Sanzioni (2025)
Le persone che non sono provviste di prenotazione di accesso vanno incontro ad una sanzione amministrativa dai 50,00 ai 300,00 € più 10,00 € della prenotazione.
Come attestare la prenotazione
Per attestare la prenotazione o l'esenzione è necessario portare con se il QR Code che viene rilasciato alla fine della procedura di prenotazione o di esenzione.
Chi è escluso dal contributo
Esenzioni (2025)
- Chi soggiorna in una struttura ricettiva
- Chi è residente nella città di Venezia
- Chi è residente in Veneto
- Chi si reca a Venezia per motivi di lavoro (leggere in dettaglio il regolamento)
- Chi partecipa a manifestazioni sportive riconosciute dalle maggiori federazioni sportive
- Gli studenti che studiano a Venezia o che sono iscritti alla popolazione temporanea
- Scolaresche in gita scolastica
- Parenti in visita o che partecipano a funerali
- Conoscenti in visita a residenti nella città antica di Venezia
- Minori di età inferiore a 14 anni
Per conoscere in dettaglio tutte le esenzioni leggere il dettagli
Come ottenere l'esenzione
Per ottenere l'esenzione è necessario compilare la domanda a questo link richiesta esenzione la richiesta di esenzione deve essere fatta sempre da tutti, ad esempio per una persona non residente in Veneto che deve recarsi a Venezia per visitare parenti sarà necessario compilare la richiesta di esenzione ogni volta che dovrà recarsi in visita alla città antica di Venezia.
Importante per i residenti in Veneto
Per il 2025 è stato cambiato il regolamento "non è necessario registrarsi per l'esenzione" devono esibire un documento di identità
Come Pagare il contributo
Tutte le persone che non sono esenti dal contributo devono fare il pagamento online in questa pagina Pagamento contributo